Passeggiata storica in paese
Data: venerdì 26 luglio 2024 ore 17.00
Luogo di partenza: Chiesa Madre – Piazza San Nicola di Bari
Luogo di arrivo: Piazza Arcieri
Lunghezza: 1500 m
Tipo di Percorso: vicoli, scalinate e sentieri
Dislivello (nominale): 50 m
Tempo di Percorrenza: 2 ore e 30′ circa
Difficoltà: facile
Handicap: alcuni tratti del percorso non sono adatti a passeggini e carrozzine, presenza di percorsi alternativi
Lingue parlate: inglese e francese
Numero minimo partecipanti: 10
Costo dell’iscrizione: 10,00 €
Descrizione
La passeggiata storica nel borgo di Episcopia si articolerà tra gli itinerari turistici comunali n. 1 “Rione Piediterra” e n. 2 “Dal Medioevo al Barocco”
L’itinerario turistico n. 1 propone una visita all’interno del rione più scenografico del paese, incastonato tra il Castello e la rupe che affaccia sulla valle del fiume Sinni, dove si potrà riconosce il borgo autentico di Episcopia conservatosi quasi intatto nella sua antica struttura urbanistica.
L’amena cornice del maniero ne ha preservato l’arcaica quiete rendendolo un pittoresco angolo di paradiso in cui solo il raro cinguettio degli uccelli o il periodico canto del gallo può rompere il silenzio magico che lo avvolge.
Dopo aver visitato la Chiesa Madre e lo sperone roccioso su cui sorge la Torre simbolo del paese, si potranno ammirare il Masso della Timpa di Ciamparella e gli anfratti tra le rocce al di sotto delle quali corre il passaggio segreto usato dal Marchese come via di fuga dal Castello in caso di assedio.
L’itinerario turistico n. 2 si snoda all’interno dei vicoli partendo dalla piazza sottostante al Castello medievale edificato dai Bizantini intorno al sec. VIII.
Attraverso Via Roma, l’antico asse viario principale del centro storico del paese, e Via Timpone si incontreranno i principali palazzi gentilizi fino a giungere al Convento di Sant’Antonio, meraviglia barocca di Episcopia e sede della Sala Consiliare, della Biblioteca e della Mediateca. Il percorso a ritroso vi ricondurrà in piazza Arcieri transitando davanti alla Cappella dell’Addolorata ed alla Torre dell’Orologio Comunale.
Contatti e iscrizioni

Per iscriversi alla passeggiata storica ci si può recare presso l’edicola “Eureka” di Rossella La Becca dove, con il versamento della quota di iscrizione di 10,00 € a persona (bambini fino a 16 anni gratis), si riceverà un ricordo di Episcopia a scelta tra il libro “Episcopia, Storia e Storie” di Alberto Maria Viceconte o una tazza mug del libro storico.
Per iscrizioni : “Eureka” – (+39) 327.188338
Per informazioni: Avv. Alberto Maria Viceconte, Consigliere Comunale con Delega al Turismo – (+39) 329.5699902.
