La tua Natura in movimento .
Situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino a Fardella (PZ), il Pollino Danza Festival rappresenta un evento unico che include formazione, networking ed esibizioni, proponendo un’esperienza di crescita artistica ed individuale. L’evento è stato creato nel 2010 dal Balletto Lucano, Centro Internazionale di cultura, formazione e diffusione della Danza, sotto la direzione di Loredana Calabrese, e la co organizzazione di Antonella Fittipaldi e Luana Filardi.
Cosa facciamo .
Il Festival dura oltre una settimana, ed ogni anno attira giovani talenti da tutto il mondo, che desiderano allenarsi e crescere a contatto con la natura grazie ad un cast di artisti e artiste di fama internazionale. Dalla mattina fino a sera, Workshop, masterclass, spettacoli, residenze e concorsi di danza animano le piazze del paese, creando un equilibrio perfetto tra arte, ambiente e cultura.
Come lo facciamo .
Il Pollino Danza Festival si impegna nel rendere l’arte e la danza accessibili, garantendo alloggi a basso costo, offrendo borse di studio per l’evento e tirocini presso accademie di danza e compagnie, per sostenere la carriera futura di giovani promesse della danza. Infatti, Il Pollino Danza é stata casa di molti artisti di fama internazionale, e continua il suo impegno nell’attività di scouting, tutoring e supporto alla formazione e carriera di giovani talenti.

Dove .
Gli incantevoli paesaggi della regione Basilicata e del paese di Fardella, costituiscono la cornice e l’essenza di questa esperienza unica, ospitando training e laboratori all’interno dei suoi parchi naturali.
Il Festival invita a connettersi a ritmi più sostenibili, lontano dalla frenesia della città, promuovendo l’eco-sostenibilità e offrendo un’esperienza senza stress e in un ambiente sereno, dove lunghe amicizie e collaborazioni artistiche possono nascere e ritrovarsi.
Chi siamo .

Loredana Calabrese
Direttrice artistica e fondatrice
Nata in Basilicata, Loredana Calabrese lavora come danzatrice a livello internazionale e nei primi anni 2000 fonda il Balletto Lucano e il Pollino Danza Festival, portando in Basilicata un evento di respiro internazionale. Grazie alla sua dedizione e alla collaborazione con centri e teatri italiani ed esteri, Loredana ha costruito un ponte tra la scena locale e quella internazionale, offrendo opportunità uniche a giovani aspiranti artisti.

Luana Filardi
Responsabile amministrazione, comunicazione e organizzazione del progetto.
Luana iniziato il suo percorso nella danza all’età di 7 anni con Loredana Calabrese presso il Balletto Lucano, realtà grazie alla quale è entrata per la prima volta in contatto con il Pollino Danza Festival, partecipandovi a partire dagli 11 anni. Proprio da questa esperienza, a 13 anni ha intrapreso il suo percorso professionale, formandosi al Balletto di Toscana ed entrando nella compagnia Junior. Dopo anni di lavoro come danzatrice presso il Teatro Stabile di Münster in Germania, oggi danza per compagnie italiane e internazionali. Parallelamente, si occupa di formazione, Pilates e DanzaTerapia clinica.

Antonella Fittipaldi
Responsabile per la comunicazione e relazioni con l’estero, mentore e consulente per la promozione.
Artista multidisciplinare lucana, co-organizzatrice del Pollino Danza Festival dal 2021. Inizia a studiare danza con il Balletto Lucano, e partecipa al Festival per la prima volta all’età di undici anni. Da quel momento in poi la sua vita é cambiata radicalmente grazie a questa esperienza, ricevendo nel tempo riconoscimenti importanti che le hanno permesso di proseguire la sua formazione artistica in Toscana all’età di 15 anni.
Prosegue come assistente coreografo negli USA, e contemporaneamente si laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Nel 2022 si laurea all’Università di Teatro e Danza di Amsterdam, nel prestigioso dipartimento di ricerca coreografica SNDO (School for New Dance Development).
Attualmente lavora come performer, coreografa, curatrice e teorica freelance in Olanda, Belgio e Italia, e come mentore e coordinatrice di promozione per l’Università di Teatro e Danza di Amsterdam.

Sara Pennella
Insegnante e responsabile di palcoscenico.
Nata nel 1990 in Basilicata Sara Pennella ha iniziato la sua carriera di ballerina all’età di 16 anni, quando ha vinto al concorso Pollino Danza Festival, una borsa di studio della scuola “Balletto di Toscana” di Firenze, Italia.
Il suo impegno professionale è iniziato dopo il diploma di 5 anni, diventando una danzatrice freelance impegnata in vari progetti nei Paesi Bassi, in Germania, in Svizzera e in Italia. Per più di un decennio ha definito il suo stile artistico unico imparando e lavorando con vari coreografi (Vraja Sundari Keilman, Remus Sucheana, Lars Schreiben) in tutto il mondo.
Non limitandosi esclusivamente alla performance, Sara condivide volentieri la sua vasta esperienza di insegnamento in scuole, festival, e progetti volti a portare l’arte della danza a un pubblico più ampio. Oggi lavora principalmente in Svizzera (compagnia di danza Tanz&Kunst e Opernhaus di Zurigo), Germania (Tanztheater Erfurt) e Italia. (Tanztheater Erfurt) e nei Paesi Bassi (Samhadi Dance Company).

Antonio Polito
Supporto alla logistica e referente area relax
All’età di undici anni inizia a danzare presso l’ Accademia di Danza Classica e Contemporanea del Balletto Lucano, curato e diretto da Loredana Calabrese e partecipa al Pollino Danza come allievo fin dalla fondazione dell’Evento. Si distingue per le sue capacità di interprete, ricevendo numerosi riconoscimenti all’estero, e viene invitato a danzare come ospite presso l’AIDS TANZ GALA presso il Teatro Staaststheater am Gartenerplatz” di Monaco di Baviera. Poi presso la Compagnia di Parigi della Coreografa Karina Saporta, che gli ha dato l’opportunità di lavorare come protagonista; arricchendo sempre più il suo bagaglio culturale. Attualmente è danzatore stabile della Compagnia del Balletto Lucano, lavora come insegnante presso il Centro. E’ massaggiatore Certificato e istruttore di Pilates. Per il Pollino Danza Festival si occupa anche dell’area relax che offre diversi trattamenti, da massaggi a lezioni private di potenziamento e rilassamento.

Angelo Chiacchio
Comunicazione visiva
Angelo è nato e cresciuto in Basilicata ma si è formato come designer in tutta Europa. Dal 2010 fa parte di nodesign.net, studio parigino di design e innovazione pluripremiato. Angelo è anche fotografo e regista, autore del progetto EPHEMERA e di progetti di video danza con il Balletto Lucano. Cura l’immagine del festival dal 2006.

Biagio Coringrato
Referente e coordinatore per le attività turistiche, percorsi e attività per gli accompagnatori.
Nato a Chiaromonte (Pz) nel 1993, Biagio vive a Fardella nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
La sua professione principale è quella di hair stylist e make-up artist in un salone di bellezza di sua proprietà, che ha avviato nel novembre del 2017. Nel 2023 si classifica al terzo posto come miglior Hair Stylist a Parigi. Fin da piccolo frequenta corsi di danza come hobby, e tutt’ora non perde occasione di supportare eventi artistici nel suo paese e nella regione Basilicata.

Delsi Gomes
Assistente all’organizzazione (tirocinante)
Delsi studia danza presso Formazione Danzarte Genova, dove ha frequentato il Corso di Avviamento Professionale per danzatori che la scuola propone, indirizzo danza contemporanea. Inoltre, studia Media, Comunicazione e Società all’Università degli Studi di Genova.
Ha partecipato al Pollino Danza Festival nel 2023 come danzatrice e quest’anno, grazie alla collaborazione tra il festival e l’università, parteciperà come tirocinante in qualità di assistente all’organizzazione del festival.